Bilancio di sostenibilità
I nostri risultati

Paolo Voltini (Presidente del C.d.A.)
“La crisi sanitaria che ha travolto il mondo dall’inizio di quest’anno ci ha fatto aprire gli occhi sul vero ruolo della società e la condivisione dei valori riapprezzando l’operato del mondo agro-industriale, in cui migliaia di persone col proprio lavoro hanno garantito il sostentamento materiale alle necessità primarie della comunità. Il Consorzio Casalasco, nonostante tutte le difficoltà operative affrontate e superate, non si è mai fermato continuando a perseguire obiettivi di consolidamento della propria leadership in Italia e di crescita a livello mondiale, operando costantemente con ordine e disciplina nel garantire un controllo del rischio, soprattutto a tutela del capitale umano oltre che della redditività delle aziende agricole socie. Ci siamo sempre impegnati nel nostro lavoro, con umiltà ma forti e consapevoli del ruolo sociale ed economico che ricopriamo per il territorio, soprattutto nei momenti difficili come questi.”

Costantino Vaia (Direttore Generale)
"Il 2020 è stato un anno complesso, in cui abbiamo sperimentato la fragilità e il senso di impotenza di un mondo globalizzato, altamente interconnesso, potente e performante dal punto di vista tecnologico, eppure estremamente vulnerabile. In questa situazione di difficoltà la nostra azienda è stata chiamata in primo luogo a mettere in sicurezza il suo personale, ma anche a lavorare senza sosta per non far mancare ai consumatori beni di prima necessità durante il lockdown. Per far fronte a queste esigenze abbiamo cercato di migliorare e di rimodulare la nostra organizzazione con un atteggiamento proattivo basato sulla valorizzazione delle risorse interne; grazie alla nostra capacità di reazione, nonostante le condizioni eccezionali dell’anno appena passato, siamo riusciti a raggiungere traguardi importanti, sia in termini di crescita del volume d’affari che di sviluppo di nuovi prodotti ed innovazione, con un forte presidio dei mercati internazionali che oggi rappresentano i due terzi del nostro fatturato."
Bilancio di sostenibilità 2020
Il Consorzio
"Il Consorzio Casalasco è una cooperativa che coltiva, lavora e confeziona pomodoro da industria 100% Made in Italy, e altri prodotti agricoli. Lavoriamo in modo etico e sostenibile lungo tutta la filiera, mettendo a disposizione di consumatori, clienti e marchi un’ampia gamma di prodotti rispettosi della natura e dei suoi tempi, dal seme allo scaffale."

Gli Stakeholder del Consorzio
Fra gli stakeholder prioritari appaiono:
I Soci, titolari delle quote ma anche conferenti della materia prima al Consorzio.
Il Personale, dipendenti dell’azienda e altre tipologie di lavoratori (collaboratori, avventizi, stagionali).
I Clienti, suddivisi in consumatori finali del prodotto a marchio e clienti del canale Industriale o Co-manufacturer e Private Label.

La Filiera del pomodoro
La configurazione cooperativa del Consorzio, con le aziende agricole socie che rivestono il doppio ruolo di soci proprietari e fornitori della materia prima agricola, consente un livello di controllo e di integrazione fra fase agricola e di trasformazione non riscontrabile nelle filiere industriali. Lo stretto rapporto fra agricoltori e trasformazione fornisce al Consorzio uno strumento molto incisivo che consente di trasferire in modo veloce a tutta la filiera decisioni strategiche relative ai prodotti e alle loro caratteristiche: scelte varietali, trattamenti, parametri qualitativi, ecc. e di implementare requisiti previsti da contratti e capitolati dei Clienti.

Lo Scenario e il Valore
Il 2020 è una data che, nella storia dell’umanità, sarà ricordata come l’ “anno della pandemia”. La pandemia ha necessariamente condizionato l’andamento economico e finanziario di numerosi Paesi a partire dagli stili di vita e dai consumi che ha imposto. Nell’ambito food & beverage, si è riscontrata una maggior richiesta di prodotto generalizzata ed omogenea lungo il corso dell’emergenza con valori massimi verso la metà del mese di marzo. I consumi domestici hanno avuto una impennata a inizio febbraio, fino alla prima fase post emergenziale a fine aprile, seguita da un rilevante calo tra giugno e luglio per registrare infine un rialzo con la seconda ondata di contagi da fine settembre in avanti.

Le Persone
Con il termine “Personale”, il Consorzio fa riferimento non solo ai dipendenti della società, ma a tutti coloro che, indipendentemente dalla tipologia di contratto che li lega all’azienda, operano per suo conto. Questa nozione “più ampia” del termine indica l’impegno da parte del Consorzio a riconoscere eguali diritti e tutele non solo al numero ristretto dei suoi dipendenti diretti, ma a tutti i lavoratori a cui appalta lo svolgimento di alcuni processi o che assume con contratti flessibili. Il Consorzio riconosce il diritto di essere trattati con giustizia ed equità a tutti i lavoratori che operano per suo conto.

La Sostenibilità Ambientale
Il Consorzio Casalasco ha sviluppato e applica un sistema di gestione ambientale per l’individuazione e il controllo degli aspetti ambientali significativi e dei rischi a questi associati, e per assicurare il miglioramento delle sue performance. In quest’ambito sono state definite procedure per monitorare gli impatti ambientali dell’organizzazione con l’obiettivo di ridurli e istruzioni che forniscono al personale interessato le corrette modalità operative per la gestione degli aspetti e degli impatti ambientali connessi all’attività.
